Agopuntura antalgica

  1. Cenni storici
  2. Cos’è l’agopuntura
  3. Come si esegue?
  4. Chi può praticare l’agopuntura?
  5. Effetti terapeutici e Indicazioni
  6. Controindicazioni
  7. Considerazioni del medico

Cenni storici

Le basi dell’agopuntura classica risalgono a circa 2000 anni fa in Cina. Secondo i concetti classici esistevano, ed ancora esistono, 12 meridiani energetici associati agli organi interni. Lungo i meridiani fluisce il Qi (pronunciato “Chi”) intesa come energia primaria all’origine di tutte le cose e della vita stessa. La salute di tutti gli esseri viventi dipende dalla armoniosa circolazione del Qi e ogni alterazione dello stato di salute deriva da disturbi del flusso energetico.

Se in passato ci si basava su spiegazioni filosofiche attualmente l’agopuntura si fonda su studi neurofisiologici e anatomici dimostrati attraverso l’uso delle più recenti e innovative metodiche strumentali radiologiche.

Cos’è l’Agopuntura

È la più conosciuta riflessoterapia nonché insieme di tecniche diagnostiche o terapeutiche che si basa sull’impiego di stimoli di varia natura per scatenare dei riflessi con valenza terapeutica.

Per riflessoterapia agopunturale si intende la pratica dell’agopuntura come riflessologia pertanto secondo i canoni della medicina scientifica e non secondo la teoria energetica tradizionale dei meridiani (classica dei cinesi), basata sulla fisiologia, la patologia generale e la clinica della medicina ufficiale.

Come si esegue?

Consiste nell’introduzione, sia profonda che superficiale, di aghi in varie parti specifiche del corpo con lo scopo di generare una risposta naturale riflessa del corpo stesso.

Ogni punto ha una specifica indicazione e l’utilizzo di più schemi di punti ci permette di stimolare il nostro sistema nervoso per raggiungere l’equilibrio perduto.

In determinati casi è possibile utilizzare anche gli elettrostimolatori collegati agli aghi per una risposta più energica oppure sfruttare il fascio Laser e la semplice pressione manuale per i pazienti più sensibili o per i bambini.

Chi può praticare l’agopuntura?

L’agopuntura, in Italia, è una procedura mini-invasiva quindi eseguibile soltanto da un medico abilitato.

Effetti terapeutici e Indicazioni

L’agopuntura ha effetto analgesico, antinfiammatorio, sedativo e miorilassante.

Pertanto è indicata in tutte le patologie infiammatorie e dolorose muscoloscheletriche e neurologiche. Particolarmente utilizzata per dolori di diversa natura a ginocchio, anca, spalla e gomito sia di natura traumatica che degenerativa, lombosciatalgie e lombocruralgie, cervicobrachialgie, cefalee, ansia, stress e depressione, è comunque indicata in tutte le patologie muscoloscheletriche e neurologiche, sia infiammatorie che dolorose.

Oltre a poter agire sulla sede specifica del dolore permette anche di riequilibrare la componente neuropsichica legata al dolore stesso. 

Controindicazioni

Le controindicazioni sono poche. Evitare di trattare pazienti con infezioni, lesioni cutanee nelle sedi interessate, con grave ipertensione arteriosa. Particolare attenzione ma possibile nelle donne in gravidanza e pazienti con epilessia. 

Considerazioni del medico

Ritengo l’agopuntura una pratica molto utile all’interno della terapia del dolore. Avere la possibilità di curare un gran numero di patologie senza l’uso obbligato del farmaco diventa indispensabile per un gran numero di pazienti.
Presuppone che il medico crei una mescolanza tra le conoscenze della fisiologia e della anatomia umana alle teorie energetiche di origine da cui è nata l’agopuntura.


Riferimenti

È possibile trovare migliaia di lavori scientifici sull’agopuntura somatica e auricolare sia di origine orientale che occidentale, eccone alcuni esempi:

  • Effetto dell’agopuntura sul trattamento della gonartrosi e sulla riparazione cartilaginea: Influence of acupuncture in treatment of knee osteoarthritis and cartilage repairing
  • Agopuntura e neuroplasticità nel dolore neuropatico: Electroacupuncture decreases Netrin-1-induced myelinated afferent fiber sprouting and neuropathic pain through μ-opioid receptors
  • Auricoloterapia nel dolore muscoloscheletrico lombare: Effects of auricular acupuncture on chronic pain in people with back musculoskeletal disorders: a randomized clinical trial
  • Agopuntura e cefalea miotensiva: revisione sistematica: The Effectiveness of Acupuncture on Headache Intensity and Frequency in Patients With Tension-Type Headache: A Systematic Review and Meta-Analysis

Autore

Articoli simili