Elettrolisi Percutanea (USGET): trattamento mini-invasivo per le tendinopatie
Con l’acronimo USGET si intende l’Elettrolisi Percutanea Ecoguidata con corrente galvanica (UltraSound Guided Galvanic Electrolysis Technique).
Si tratta di una procedura terapeutica che, in Italia, viene svolta da chi possiede la laurea in Medicina e Chirurgia e richiede una buona padronanza dell’utilizzo dell’ecografo.
Denominata anche:
- Elettrolisi Percutanea Intratissutale (EPI – intratissue percutaneous electrolysis);
- Elettrolisi Percutanea con Ago (PNE – percutaneous needle electrolysis).
Cenni storici
I primi dati relativi all’utilizzo dell’elettrolisi Percutanea risalgono agli inizi degli anni 2000, quando Josè Manuel Sànchez iniziò a utilizzarla per le patologie croniche dei tessuti molli (tendinopatie, neuromi, fibrosi muscolari e sindromi compartimentali) con incoraggianti risultati per il rapido effetto d’azione. Lo sviluppo della procedura lo si deve all’utilizzo su vasta scala che è stato effettuato in Spagna, nazione nella quale tale procedura può essere effettuata anche dai Fisioterapisti (“fisioterapia invasiva”).
La procedura
Si tratta di una procedura terapeutica minimamente invasiva che consiste nell’inserimento, sotto guida ecografica, di un ago da agopuntura che, una volta posizionato nella corretta sede, viene attraversato da una corrente galvanica continua che provoca un processo infiammatorio locale controllato nel tessuto bersaglio. Gli studi effettuati sinora sono stati realizzati con intensità di correnti differenti (da microAmpere a milliAmpere) con durate di trattamento e indicazioni terapeutiche differenti. Come in tutte le procedure percutanea è sempre necessaria un’accurata disinfezione cutanea prima dell’inserimento dell’ago.
L’azione della corrente elettrica induce una reazione elettrochimica non termica nel tessuto degenerato, portando a un processo infiammatorio, con conseguenti fenomeni di neoangiogenesi. In tal modo, aumentando lo stress ossidativo e la morte cellulare nei primi giorni dopo il trattamento, si consente la fagocitosi, la successiva guarigione e la rigenerazione del tessuto patologico.
La descrizione della procedura è visibile in un video presente in questo link.
Indicazioni
L’Elettrolisi è indicata nella patologia tendinea e in particolare nella tendinopatia degenerativa e in alcune delle tendinopatie lesionali. Si tratta di una delle procedure che in Fisiatria Interventistica si adoperano per “stimolare” il tendine a un “fisiologico” processo di guarigione.
Come per tutte le altre procedure terapeutiche, l’USGET va adoperata dopo la corretta diagnosi. La valutazione clinica (anamnesi ed esame obiettivo) unitamente a un’accurata valutazione ecografica sono elementi indispensabili per una corretta indicazione. Esistono, infatti, indicazioni terapeutiche differenti, nelle modalità di erogazione della corrente galvanica e della sua intensità, che dipendono dalla valutazione clinica ed ecografica della patologia tendinea.
La stimolazione tendinea va sempre associata a un idoneo percorso di esercizi che vengono svolti in ambito riabilitativo. Le evidenze scientifiche che supportano l’esercizio terapeutico nelle patologie tendinee sono numerose e l’associazione con l’USGET consente un migliore e più rapido recupero.
Spalla
Nei pazienti con sindrome da dolore subacromiale, l’USGET combinato con esercizi eccentrici ha prodotto risultati leggermente migliori a breve termine rispetto all’esecuzione dei soli esercizi eccentrici.
Gomito
In uno studio a braccio singolo su pazienti con epicondilite, l’USGET combinato con esercizi eccentrici e stretching a casa ha portato l’83% dei pazienti a valutare l’esito complessivo come positivo a 6 settimane. I risultati in questi pazienti hanno mostrato che le regioni ipoecogene (cioè di maggiore sofferenza tendinea) e l’ipervascolarizzazione dell’estensore radiale breve del carpo sono migliorate in modo significativo.
Ginocchio
In uno studio su pazienti con tendinopatia rotulea, l’USGET combinato con esercizi eccentrici ha mostrato maggiore efficacia dell’elettroterapia convenzionale (ultrasuoni, laser e correnti interferenziali) su dolore e limitazione funzionale.
Caviglia e piede
Attualmente esiste uno studio registrato presso clinicaltrials.gov che valuta USGET per la tendinopatia achillea. In una serie di casi di pazienti trattati per fascite plantare, gli autori hanno riscontrato che 10 pazienti su 17 sono migliorati entro un mese, 4 di questi hanno avuto una completa regressione della sintomatologia, mentre gli altri 7 non hanno avuto sollievo.
Controindicazioni
Tra le controindicazioni assolute vi sono:
- Gravidanza ed età pediatrica del paziente.
- Pazienti portatori di Pacemeker.
- Lesioni psoriasiche nell’area da trattare.
- Infezioni cutanee e nell’area da trattare (incluse sinoviti infettive e artropatie infettive).
- Patologia oncologica nell’area da trattare.
- Coagulopatie e tromboflebiti.
- Severo Linfedema.
- Belonefobia.
- Osteiosintesi nell’area da trattare.
Effetti collaterali
Dopo l’applicazione dell’Elettrolisi la zona trattata può talvolta rimanere dolente. Si tratta di fastidi che nella maggior parte dei casi scompariranno il giorno dopo. Questi fastidi vengono solitamente influenzati più dal movimento dell’ago (che non deve essere troppo energico), che dal passaggio della corrente. Non occorre assumere farmaci (in particolare FANS) né applicare ghiaccio ed è prevista una regressione spontanea del dolore 48 ore dopo il trattamento.
In alcuni pazienti è possibile una reazione autonomica all’utilizzo dell’Elettrolisi.
Considerazioni del medico
Nel corso degli ultimi due anni si è registrato un crescente numero di studi presenti in letteratura. Ciò fa ben sperare sull’approfondimento delle evidenze in corso su tale procedura terapeutica e su possibili nuovi campi di applicazione.
Utilizzo la procedura da circa tre anni e la ritengo una valida arma, tra quelle a nostra disposizione, nel trattamento delle tendinopatie. Il mio percorso formativo mi conduce a considerare le tendinopatie sempre nel contesto di una “sindrome” in cui gli aspetti biomeccanici non possono essere ignorati. L’USGET, quindi, così come tutte le altre procedure che eseguo in caso di tendinopatie (onde d’urto, infiltrazioni, terapie fisiche), va sempre e necessariamente inserita all’interno di un percorso riabilitativo. Ritengo che anche la terapia manuale, così come l’esercizio terapeutico con modulazione del carico, siano validi alleati nella gestione della patologia tendinea.
RIFERIMENTI
- Gómez-Chiguano GF, et al. Effectiveness of Ultrasound-Guided Percutaneous Electrolysis for Musculoskeletal Pain: A Systematic Review and Meta-Analysis. Pain Med. 2020 Nov
- de Miguel Valtierra L, et al. Ultrasound-Guided Application of Percutaneous Electrolysis as an Adjunct to Exercise and Manual Therapy for Subacromial Pain Syndrome: A Randomized Clinical Trial. J Pain. 2018 Oct;19(10):1201-1210.
- Iborra-Marcos Á, et al. Intratissue Percutaneous Electrolysis vs Corticosteroid Infiltration for the Treatment of Plantar Fasciosis. Foot Ankle Int. 2018 Jun;39(6):704-711.
- Arias-Buría JL, et al. Ultrasound-Guided Percutaneous Electrolysis and Eccentric Exercises for Subacromial Pain Syndrome: A Randomized Clinical Trial. Evid Based Complement Alternat Med. 2015;2015:315219.
- Abat F, et al. Effectiveness of the Intratissue Percutaneous Electrolysis (EPI®) technique and isoinertial eccentric exercise in the treatment of patellar tendinopathy at two years follow-up. Muscles Ligaments Tendons J. 2014 Jul 14;4(2):188-93
- Abat, et al. Randomized controlled trial comparing the effectiveness of the ultrasound-guided galvanic electrolysis technique (USGET) versus conventional electro-physiotherapeutic treatment on patellar tendinopathy. Journal of experimental orthopaedics 3.1 (2016): 34.
- Abat, et al. Clinical results after ultrasound-guided intratissue percutaneous electrolysis (EPI®) and eccentric exercise in the treatment of patellar tendinopathy. Knee Surgery, Sports Traumatology, Arthroscopy volume 23,
- Freire, Gonçalo, et al. Ultrasound guided Intratissue Percutaneous Electrolysis (EPI) technique–a new approach to plantar fasciitis?. European Congress of Radiology 2018, 2018.
- Valera-Garrido, et al. Ultrasound-guided percutaneous needle electrolysis in chronic lateral epicondylitis: short-term and long-term results. Acupuncture in Medicine 32.6 (2014): 446-454
- Arias-Buría, et al. Ultrasound-guided percutaneous electrolysis and eccentric exercises for subacromial pain syndrome: a randomized clinical trial. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine 2015 (2015).
- Iborra-Marcos Á, et al. Intratissue Percutaneous Electrolysis vs Corticosteroid Infiltration for the Treatment of Plantar Fasciosis. Foot & Ankle International. 2018;39(6):704-711.
- Mattiussi, et al. Treatment of proximal hamstring tendinopathy-related sciatic nerve entrapment: presentation of an ultrasound-guided “Intratissue Percutaneous Electrolysis” application.“Muscles, ligaments and tendons journal 6.2 (2016): 248.
- Manuel Rodríguez-Huguet Percutaneous Electrolysis in the Treatment of Lateral Epicondylalgia: A Single-Blind Randomized Controlled Trial J. Clin. Med. 2020, 9(7), 2068
- Rodríguez-Huguet, et al. Effectiveness of Percutaneous Electrolysis in Supraspinatus Tendinopathy: A Single-Blinded Randomized Controlled Trial. J. Clin. Med. 2020, 9, 1837.