Infiltrazione Ecoguidata/ecoassistita dell’articolazione Coxo-femorale
Cenni storici
I primi specialisti ad effettuare la metodica sono stati il dottor Migliore (reumatologo) in collaborazione con il dottor Tormenta (radiologo) all’ospedale San Pietro-Fatebenefratelli di Roma (infiltrazione ecoguidata). Successivamente il gruppo diretto dal professor Santilli (direttore della scuola di specializzazione di medicina fisica e riabilitazione della Sapienza di Roma) sviluppava una nuova tecnica con la presenza di un solo operatore (infiltrazione ecoassistita).
Descrizione della procedura
A causa della profonda posizione anatomica dell’articolazione, della mancanza di punti di riferimento ossei per guidare l’iniezione e della presenza di fasci vasculo-nervosi intimamente associati, le operazioni di infiltrazione ed artrocentesi dell’articolazione dell’anca richiedono un supporto di guida visiva durante la procedura. Il paziente viene esaminato in posizione supina, con l’anca in intra-rotazione di 15°. Si può utilizzare un trasduttore lineare o convesso di 7,5 o 3,5 MHz eventualmente con una guida bioptica sterile collegata. Le infiltrazioni prevedono l’utilizzo di farmaci corticosteroidi antinfiammatori e derivati dell’acido ialuronico. L’iniezione intra-articolare viene effettuata utilizzando un agospinale G20(9 cm), con un approccio caudocraniale lateralmente ai vasi femorali con il transduttore allineato all’asse lungo del collo femorale, includendo l’acetabolo e la testa femorale. Durante la procedura si segue in tempo reale la progressione dell’ago fino all’arrivo sulla testa femorale dopo aver superato la capsula articolare. La preparazione di acido ialuronico iniettata ed il suo posizionamento intrarticolare è verificato mediante la visualizzazione diretta del fluido che appare iperecogeno. La procedura viene effettuata da medici specialisti in fisiatria, reumatologia, ortopedia, radiologia, terapia del dolore, medicina dello sport.
Indicazioni
L’indicazione principale è sicuramente l’osteoartrosi che costituisce la causa più comune di dolore a carico della regione coxo-femorale nell’adulto, particolarmente fra gli anziani. L’osteoartrosi è una patologia cronica, caratterizzata dalla perdita di cartilagine articolare, sclerosi sub-condrale, deterioramento articolare ed alterazioni biochimiche e biomeccaniche della matrice extracellulare. Un’altra indicazione è la presenza di versamento articolare.
Controindicazioni
Controindicazione assoluta a qualsiasi tipo di infiltrazione è la presenza di infezione locale o sistemica in atto sia di origine batterica che virale. Controindicazioni relative sia per l’utilizzo di acido ialuronico che cortisone sono i pazienti che sono in cura con terapia antitrombotica con acenocumarolo o warfarin e nel caso di gravidanza o allattamento. Di norma invece solo le infiltrazioni di cortisone sono controindicate in diabetici, ipertesi, immunodepressi e soggetti affetti da grave osteoporosi. Ovviamente prima di sottoporsi a infiltrazioni è necessario che il medico si informi su eventuali allergie o sensibilizzazioni ai farmaci utilizzati e alle sostanze eccipienti contenute nella soluzione medicamentosa, questo allo scopo di evitare problemi quali reazioni allergiche, reazioni da ipersensibilità o, nei casi peggiori, shock anafilattico (la forma più grave di reazione allergica). Sia le di infiltrazioni di cortisone che di acido ialuronico non sono gravate da particolari effetti collaterali a livello locale. In alcuni casi, tuttavia, con le infiltrazioni di cortisone si possono registrare infiammazione locale, dolore e arrossamento che, di solito, tendono a risolversi nel giro di poche ore. Lo stravaso di cortisone nella cute circostante la sede dell’infiltrazione può invece essere causa di atrofia cutanea e depigmentazione nei pressi della parte sottoposta a trattamento.
Riferimenti
1. Migliore A., et Al. Efficacy and safety of viscosupplementation by ultrasound-guided intra-articular injection in osteoarthritis of the hip. Osteoarthritis and Cartilage 2003; 11(4):305-6 2. Qvistgaard E., et Al. Intra-articular treatment of hip osteoarthritis: a randomized trial of hyaluronic acid, corticosteroid and isotonic saline. Osteoarthritis and Cartilage 2006;14(2):163-170. 3. Richette P., et Al. Effect of hyaluronic acid in symptomatic hip osteoarthritis: a multicenter, randomized, placebo-controlled trial. Arthritis Rheum 2009;60(3):824-30 4. Migliore A., et Al. Safety of intra-articolar hip injection of hyaluronic acid products by ultrasound guidance: an open study from ANTIAGE register. Our REc Med Pharmacol Sci 2013;17(13):1752-9 5. Piccirilli E., et Al. Viscosupplementation with intra-articular hyaluronic acid for hip disorders. A systematic review and meta-analysis. Muscle Ligaments Tendon J 2016;6(3):293-299