News
Lombalgia
Con il termine lombalgia si intende un dolore a carico dell’area della schiena compresa tra il margine inferiore dell’ultima costa e la plica glutea (area lombare), insorto in modo improvviso e brusco. Per poterla definire Lombalgia il dolore non deve irradiarsi a livello degli arti inferiori, altrimenti si parlerà di lombosciatalgia, lombocruralgia o, in maniera più generica, di radicolopatie.
Elettrolisi Percutanea: video informativi per il paziente
Che cos’è e come funziona l’elettrolisi percutanea.
Gestione delle tendinopatie e fisioterapia. Come funziona l’elettrolisi percutanea e come gestire la stimolazione.
Quattro video informativi per il paziente e l’operatore a cura del Dott. Marco Di Gesù.
Sindrome del canale di Guyon
La sindrome del canale di Guyon è una sindrome sentiva e/o motoria dovuta alla compressione del nervo ulnare a livello del canale di Guyon. Nota anche come paralisi del ciclista o sindrome del tunnel ulnare è una neuropatia piuttosto rara che interessa il nervo lungo il suo decorso distale nel passaggio tra il polso e la mano.
Agopuntura antalgica
È la più conosciuta riflessoterapia nonché insieme di tecniche diagnostiche o terapeutiche che si basa sull’impiego di stimoli di varia natura per scatenare dei riflessi con valenza terapeutica.
Per riflessoterapia agopunturale si intende la pratica dell’agopuntura come riflessologia pertanto secondo i canoni della medicina scientifica e non secondo la teoria energetica tradizionale dei meridiani (classica dei cinesi), basata sulla fisiologia, la patologia generale e la clinica della medicina ufficiale.
Dry needling
La tecnica del Dry Needling fonda le sue basi sul trattamento infiltrativo dei Trigger Point. Diversi studi, grazie all’osservazione clinica, hanno evidenziato come il rilassamento, e l’azione antalgica sui Trigger Point dipendesse non tanto dalla sostanza iniettata, ma dall’accuratezza con cui vengono inseriti gli aghi.
Di Gesù: Litoclasia, Osteoclasia, Barbotage, TPE? Proviamo a far chiarezza.
Una procedura terapeutica cara alla Fisiatria Interventistica per il trattamento delle calcificazioni di spalla (e non solo), ma tanti nomi per definirla, con il rischio di far confusione. Proviamo a far chiarezza con il Dott. Marco Di Gesù.
Sarcopenia
Con sarcopenia si intende la perdita di massa e funzionalità muscolare correlata all’avanzamento dell’età. L’insorgenza può avere luogo già dalla quarta decade e gioca un ruolo cruciale nel peggioramento delle condizioni di salute e nello sviluppo di disabilità nei pazienti più anziani.
Distorsione della caviglia
di Daniele Castelli
La distorsione della caviglia può essere definita come una temporanea perdita di contatto delle superfici articolari che compongono la caviglia, con possibili lesioni associate dei legamenti, tendini, cartilagini articolari, talvolta accompagnate da fratture ossee.
Sindrome del Tunnel Tarsale
La sindrome del tunnel tarsale è un quadro clinico poco comune, spesso sotto-diagnosticato, maggiormente presente nel sesso femminile, rappresentato dalla comparsa di dolore alla pianta e alla regione calcaneare del piede in seguito ad “intrappolamento” del nervo tibiale o dei nervi plantari al passaggio nel tunnel del tarso: un tragitto osteo-fibroso che si trova nella parte interna della caviglia.
Sacroileite
La sacroileite è letteralmente definita come l’infiammazione dell’articolazione sacro-iliaca, ovvero la diatrodia che unisce l’osso sacro all’ala iliaca del bacino.
Tennis leg
La Tennis Leg è una patologia ad esordio improvviso che si manifesta con dolore acuto al terzo medio del comparto posteriore della gamba, ed è spesso associata ad una sensazione di schiocco.
L’acido ialuronico e i suoi campi di applicazione
È una sostanza presente in elevate concentrazioni nel liquido sinoviale delle articolazioni e nella cartilagine articolare. Le infiltrazioni sono utili in caso di osteoartosi
Reggiani: La formazione in ecografia muscoloscheletrica online
Intervista al Dott. Andrea Reggiani sul primo corso USF (Ultrasuoni in Fisiatria Interventistica) online.
Elettrolisi Percutanea (USGET): trattamento mini-invasivo per le tendinopatie
Si tratta di un trattamento che, in Italia, viene svolto da chi possiede la laurea in Medicina e Chirurgia e richiede una buona padronanza dell’utilizzo dell’ecografo. Sviluppata dagli inizi degli anni 2000
Borsite calcifica di Voshell: cos’è e come si cura
In fase acuta è caratterizzata clinicamente da dolore lancinante a carico della porzione mediale del ginocchio ed è associata a rigidità articolare, specialmente nei movimenti di estensione.
Rizoartrosi: epidemiologia, cause e trattamenti
Solitamente i segni sono monolaterali per poi evolvere verso un interessamento bilaterale. Negli stadi avanzati la sintomatologia può presentarsi anche a riposo, limitando seriamente le normali attività della vita quotidiana
Sindrome delle faccette vertebrali: sintomi e cura
La diagnosi di sospetta “facet syndrome” si formula quando un paziente presenta un dolore cervico-dorso-lombare aspecifico, con rigidità, della schiena
Borsite trocanterica: cause, sintomi e terapie
La Sindrome Dolorosa del Grande Trocantere si presenta tipicamente come dolore cronico e persistente a livello dell’anca laterale che può irradiarsi al gluteo, lungo la regione laterale della coscia fino al ginocchio, e occasionalmente sotto il ginocchio.
Meralgia parestetica: come riconoscerla e trattarla
Il sintomi più diffusi sono rappresentati da parestesia, intorpidimento, sensazione di bruciore, disestesia e dolore nel lato esterno della coscia
Gonartrosi, cause e cura dell’artrosi al ginocchio
I sintomi principali della gonartrosi sono dolore e gonfiore a carico dell’articolazione interessata, rigidità articolare, riduzione del range of movement e crepitii articolari
Zampa d’oca, come trattarla in modo efficace
Si manifesta con dolore al lato interno e posteriore del ginocchio che può irradiarsi anche alla coscia e al gluteo. Colpisce prevalentemente le donne, ma anche gli sportivi
Dito a scatto: ecco quello che c’è da sapere
Solitamente la tenosinovite stenosante colpisce più frequentemente le donne di età compresa tra i 40 e i 60 anni. Solo raramente interessa i bambini
Sindrome di Haglund: cause, diagnosi e terapie
Colpisce il calcagno in particolare di donne e sportivi. In quest’ultimo caso, la colpa è del tipo di calzature e delle numerose sollecitazioni della scarpa contro il tallone
Ciraulo: “Mesoterapia, ottima strategia per il fisiatra”
È un’efficace scelta terapeutica soprattutto per il trattamento del dolore nelle riacutizzazioni artritiche/artrosiche polidistrettuali, alle piccole articolazioni di mani e piedi, nelle cervicalgie e in molti altri disturbi
Tendinopatia del rotuleo, diagnosi e trattamento
Conosciuta anche come “Jumper’s knee” (ginocchio del saltatore), è una condizione patologica di tipo infiammatorio acuto o cronica che interessa la porzione prossimale del tendine rotuleo
Capsulite adesiva, sinergia tra fisiatra e fisioterapista
Quando la diagnosi medica, il trattamento riabilitativo, il monitoraggio clinico e quello funzionale si intrecciano il risultato non può che essere superiore
Tendine d’Achille: tutte le patologie e i rimedi
La tendinopatia achillea affligge prevalentemente gli atleti professionisti e dilettanti e, seppur in minor misura, anche i soggetti con vita sedentaria possono esserne colpiti
Metatarsalgia: sintomi, cause e trattamenti
Tra le affezioni del piede, è uno dei motivi per i quali più frequentemente ci si rivolge al medico fisiatra. Si tratta di un dolore evocato durante il cammino o al semplice appoggio
Stenosi del canale lombare, un disturbo comune
La stenosi del canale lombare è una patologia a carattere progressivo, quindi l’obiettivo principale della terapia è la gestione del dolore. Diversi i trattamenti possibili
Sindrome del tunnel carpale: sintomi e rimedi
È una neuropatia determinata dalla compressione del nervo mediano a livello del versante palmare del polso nel suo passaggio attraverso il canale del carpo
Litoclasia percutanea ecoguidata: come eseguirla
La procedura è tipicamente adoperata per la tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori. Nella maggior parte dei casi il tendine affetto è il sovraspinato
Sindrome femoro-rotulea, trattarla efficacemente
È legata alla disfunzione dell’articolazione tra rotula e femore e il sintomo principale è il dolore nella parte anteriore del ginocchio. Colpisce molto spesso sportivi e donne
Tendinopatia calcifica di spalla: cause poco chiare
Si stima che alla base della patologia vi sia una combinazione di fattori estrinseci (anatomici o biomeccanici) e intrinseci (variazioni della struttura tendinea legati a età, vascolarizzazione, sovraccarico o fattori genetici, ormonali, etc)
Denaro: “Infiltrazioni all’anca: benefici immediati”
Il fisiatra e reumatologo, referente scientifico dell’Ason dice: “Gli effetti positivi dell’acido ialuronico si avvertono già dalla prima iniezione e si mantengono per i sei mesi successivi”
Neuroma di Civinini-Morton: cause, sintomi e cure
Molto spesso sta alla base di una metatarsalgia, provocata da uno squilibrio biomeccanico che si traduce in un sovraccarico sulla regione avampodalica
Sindrome da impingement femoro-acetabolare
È una patologia dell’anca correlata al movimento che si manifesta clinicamente a causa di un contatto anomalo e precoce tra femore prossimale e acetabolo. Il sintomo principale è il dolore
LA TENDINOPATIA DEL SOVRASPINATO
Normalmente è causata da un uso eccessivo dell’arto, come spesso avviene in sport come il tennis o in alcune professioni. Può anche essere dovuta a una degenerazione durante il normale processo di invecchiamento
Mariconda: “Grande fermento in fisiatria interventistica”
Intervista al responsabile della struttura complessa di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale Humanitas Gradenigo di Torino, che però mette in guardia: “Cerchiamo di non ricadere in alcuni errori del passato”
LE RADICOLOPATIE
Il quadro clinico è caratterizzato da dolore ed alterazioni sensitivo-motorie che si irradiano lungo il decorso di una radice spinale che interessa uno o entrambi gli arti superiori o quelli inferiori
EPICONDILITE/EPITROCLEITE (GOMITO DEL TENNISTA)
È una patologia molto comune, sia tra gli atleti (in particolare i più colpiti sono i non professionisti, probabilmente a causa di una tecnica e preparazione atletica non eccellenti), sia tra alcune categorie professionali
SINDROME DI DE QUERVAIN
Clinicamente si manifesta con dolore acuto localizzato nella regione della stiloide radiale, che può irradiarsi alla superficie laterale del polso fino a interessare tutto l’avambraccio, e con impotenza funzionale
SINDROME DA IMPINGEMENT SUB-ACROMIALE
La sindrome da conflitto sub-acromiale è la patologia più comune a carico del cingolo scapolo-omerale e rappresenta circa il 44-65% di tutte le visite mediche per dolore alla spalla non traumatico
Notarnicola: “Ecco le best practice per le onde d’urto”
La presidente della Società Italiana di Terapia con Onde d’Urto fa il punto su questa metodica che ha molte indicazioni muscolo-scheletriche e si sta aprendo a scenari nuovi e interessanti
PUBALGIA (SINDROME RETTO-ADDUTTORIA)
È una patologia la cui epidemiologia resta poco chiara, ma diverse evidenze hanno dimostrato come la sindrome retto-adduttoria sia maggiormente comune in Europa, a causa della maggiore popolarità del gioco del calcio
LA FASCITE PLANTARE
La prevalenza della patologia nella popolazione generale è stimata in un range compreso tra il 3,6 e il 7%, ma cresce esponenzialmente con l’avanzare dell’età e negli sportivi
SINDROME CELLULO-TENO-PERIOSTEO-MIALGICA
Si tratta di una patologia ancora abbastanza sconosciuta, cosa che fa sì che sia molto sottostimata. Come diagnosticarla e trattarla con successo
MESOTERAPIA O INTRADERMOTERAPIA DISTRETTUALE
È la somministrazione nel derma di farmaci o sostanze attive. Indicata nelle sindromi dolorose loco-regionali osteo articolari e muscolo tendinee infiammatorie, degenerative e post traumatiche
NEUROLISI CON RADIOFREQUENZA RAFFREDDATA DEI NERVI GENICOLATI
Questa opzione terapeutica è alternativa all’intervento chirurgico di protesi al ginocchio e viene utilizzata nel pazienti che non possono essere sottoposti all’operazione
Respizzi: “La fisiatria? Il massimo del lavoro in team”
Intervista al Direttore del Dipartimento Riabilitazione e Recupero Funzionale dell’Humanitas Research Hospital. Che dice: “Oggi creiamo un progetto di cura su ogni paziente”
SINDROME DELLA BANDELLETTA ILEOTIBIALE
È molto frequente tra i podisti, ma si presenta anche in tanti altri sport in cui la corsa riveste una componente fondamentale e anche tra i ciclisti
LA PROLOTERAPIA
È una terapia infiltrativa utilizzata per il trattamento del dolore muscolo-scheletrico cronico associato ai traumi distorsivi ed alle tendinopatie
FROZEN SHOULDER (CAPSULITE ADESIVA)
di Enricoamaria Mattia
Esistono due forme di questo disturbo: primitive e secondarie. Il dolore è il tratto distintivo, ma i trattamenti che possono essere impiegati sono tanti
INFILTRAZIONE INTRARTICOLARE DELLA SPALLA “MANU MEDICA” NON ECOGUIDATA
di Salvatore Minnella
Questa procedura viene utilizzata come tecnica diagnostico-terapeutica invasiva locale da più di trent’anni, ma col tempo si è sempre più affinata
OZONOTERAPIA
di A. Fusco e C. Attanasi
La tecnica consiste nell’uso di una miscela di ossigeno ed ozono per scopi terapeutici: esistono diverse modalità di somministrazione a seconda della patologia
TRATTAMENTO MININVASIVO ECOGUIDATO PER LA CAPSULITE ADESIVA
di Valerio Amico
Si tratta di una condizione clinica comune e disabilitante, caratterizzata da dolore e progressiva diminuzione della capacità di muovere la spalla fino all’immobilità della stessa
ONDE D’URTO FOCALI ECOGUIDATE
di Antonio Nigito
La litotrissia nasce nel 1971 per la frantumazione dei calcoli renali e solo dagli anni ’90 è stata utilizzata in ortopedia nelle patologie dei tessuti muscolo-scheletrici
INFILTRAZIONE ECOGUIDATA/ECOASSISTITA DELL’ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE
di Alessandro Cerino
L’indicazione principale è l’osteoartrosi che costituisce la causa più comune di dolore a carico della regione coxo-femorale nell’adulto, particolarmente fra gli anziani
RIFLESSOLOGIA AGOPUNTURALE
di Fabrizio Giaconia
Le basi teoriche dell’agopuntura classica risalgono a circa 2.000 anni fa, epoca nella quale fisica, chimica, anatomia e fisiologia non spiegavano i fenomeni riflessoterapici
LA TERAPIA MANUALE
di Roberto Morello
Questo tipo di tecnica deve essere eseguita esclusivamente da un medico ed essere preceduta dalla formulazione di una diagnosi ben precisa