News

Monopattino: rischi e benefici di un uso inconsapevole

L’utilizzo del monopattino comporta l’acquisizione di posture e abitudini a cui non eravamo abituati: esse possono anche risultare utili in quanto il fisco è sottoposto a un’attività muscolare maggiore di quanto avviene in auto, ma al tempo stesso può far comparire sintomi prevedibili ed enfatizzare patologie preesistenti.

Lombalgia

Con il termine lombalgia si intende un dolore a carico dell’area della schiena compresa tra il margine inferiore dell’ultima costa e la plica glutea (area lombare), insorto in modo improvviso e brusco. Per poterla definire Lombalgia il dolore non deve irradiarsi a livello degli arti inferiori, altrimenti si parlerà di lombosciatalgia, lombocruralgia o, in maniera più generica, di radicolopatie.

Sindrome del canale di Guyon

La sindrome del canale di Guyon è una sindrome sentiva e/o motoria dovuta alla compressione del nervo ulnare a livello del canale di Guyon. Nota anche come paralisi del ciclista o sindrome del tunnel ulnare è una neuropatia piuttosto rara che interessa il nervo lungo il suo decorso distale nel passaggio tra il polso e la mano.

Agopuntura antalgica

È la più conosciuta riflessoterapia nonché insieme di tecniche diagnostiche o terapeutiche che si basa sull’impiego di stimoli di varia natura per scatenare dei riflessi con valenza terapeutica.

Per riflessoterapia agopunturale si intende la pratica dell’agopuntura come riflessologia pertanto secondo i canoni della medicina scientifica e non secondo la teoria energetica tradizionale dei meridiani (classica dei cinesi), basata sulla fisiologia, la patologia generale e la clinica della medicina ufficiale.

Dry needling

La tecnica del Dry Needling fonda le sue basi sul trattamento infiltrativo dei Trigger Point. Diversi studi, grazie all’osservazione clinica, hanno evidenziato come il rilassamento, e l’azione antalgica sui Trigger Point dipendesse non tanto dalla sostanza iniettata, ma dall’accuratezza con cui vengono inseriti gli aghi.

Sarcopenia

Con sarcopenia si intende la perdita di massa e funzionalità muscolare correlata all’avanzamento dell’età. L’insorgenza può avere luogo già dalla quarta decade e gioca un ruolo cruciale nel peggioramento delle condizioni di salute e nello sviluppo di disabilità nei pazienti più anziani.

Distorsione della caviglia

di Daniele Castelli
La distorsione della caviglia può essere definita come una temporanea perdita di contatto delle superfici articolari che compongono la caviglia, con possibili lesioni associate dei legamenti, tendini, cartilagini articolari, talvolta accompagnate da fratture ossee.

Sindrome del Tunnel Tarsale

La sindrome del tunnel tarsale è un quadro clinico poco comune, spesso sotto-diagnosticato, maggiormente presente nel sesso femminile, rappresentato dalla comparsa di dolore alla pianta e alla regione calcaneare del piede in seguito ad “intrappolamento” del nervo tibiale o dei nervi plantari al passaggio nel tunnel del tarso: un tragitto osteo-fibroso che si trova nella parte interna della caviglia.

Sacroileite

La sacroileite è letteralmente definita come l’infiammazione dell’articolazione sacro-iliaca, ovvero la diatrodia che unisce l’osso sacro all’ala iliaca del bacino.

Tennis leg

La Tennis Leg è una patologia ad esordio improvviso che si manifesta con dolore acuto al terzo medio del comparto posteriore della gamba, ed è spesso associata ad una sensazione di schiocco.

Borsite trocanterica: cause, sintomi e terapie

La Sindrome Dolorosa del Grande Trocantere si presenta tipicamente come dolore cronico e persistente a livello dell’anca laterale che può irradiarsi al gluteo, lungo la regione laterale della coscia fino al ginocchio, e occasionalmente sotto il ginocchio.

LE RADICOLOPATIE

Il quadro clinico è caratterizzato da dolore ed alterazioni sensitivo-motorie che si irradiano lungo il decorso di una radice spinale che interessa uno o entrambi gli arti superiori o quelli inferiori

SINDROME DI DE QUERVAIN

Clinicamente si manifesta con dolore acuto localizzato nella regione della stiloide radiale, che può irradiarsi alla superficie laterale del polso fino a interessare tutto l’avambraccio, e con impotenza funzionale

LA FASCITE PLANTARE

La prevalenza della patologia nella popolazione generale è stimata in un range compreso tra il 3,6 e il 7%, ma cresce esponenzialmente con l’avanzare dell’età e negli sportivi