Anca

Patologie legate all’Anca

Scopri le patologie legate all’Anca.

BORSITE TROCANTERICA

È un processo infiammatorio a carico della borsa sinoviale del grande trocantere del femore. La borsite trocanterica interessa i soggetti di mezza età e gli anziani, colpisce più frequentemente le donne e i soggetti con squilibri posturali, differente lunghezza degli arti inferiori o anomalie della deambulazione. Il dolore si localizza sul comparto laterale della coscia e si accentua la notte, specie se si dorme sul lato affetto dal disturbo, dopo lunghe camminate, salendo e scendendo le scale.

Trattamenti per patologia:
Infiltrazioni periarticolari, onde d’urto

Approfondimenti correlati

BORSITE TROCANTERICA: CAUSE, SINTOMI E TERAPIE
di Palmira Ribatti

COXARTROSI

Processo cronico degenerativo che coinvolge l’articolazione dell’anca (coxofemorale) che si manifesta clinicamente con dolore spesso irradiato all’inguine e al ginocchio, rigidità e limitazione funzionale.

Approfondimenti correlati

INFILTRAZIONI ALL’ANCA: BENEFICI IMMEDIATI
di Salvatore Denaro

PUBALGIA

Sindrome dolorosa della zona pubica con irradiazione all’area inguinale e talora alla regione interna della coscia, molto frequente tra gli sportivi, in particolare calciatori, ma anche tennisti, schermidori, danzatori, podisti, fantini. La forma più frequente di pubalgia è la sindrome retto-adduttoria. Si tratta di una patologia da sovraccarico funzionale caratterizzata generalmente da uno squilibrio dei muscoli che si inseriscono sul pube (muscoli retti addominali e adduttori della coscia). Microtraumatismi ripetuti conducono a una tendinopatia inserzionale dei suddetti muscoli e in fase avanzata anche ad osteite pubica.

Approfondimenti correlati

PUBALGIA (SINDROME RETTO-ADDUTTORIA)
di Gianluca Grossi

SINDROME DA IMPINGEMENT FEMORO-ACETABOLARE

Sindrome caratterizzata da alterazioni morfologiche della testa del femore e/o della porzione del bacino con cui si articola il femore (cavità aceta bolare). Si distinguono 2 principali forme di impingement: CAM e PINCHER (frequentemente associati). 

Il CAM impingement si caratterizza per la mancata sfericità della testa del femore. 

Il PINCHER impingement riguarda, invece, la cavità acetabolare. L’anomalia della biomeccanica articolare conduce progressivamente alla degenerazione osteoartrosica dell’articolazione (coxartrosi).

Trattamenti per patologia:
Infiltrazioni intrarticolari

Approfondimenti correlati

SINDROME DA IMPINGEMENT FEMORO-ACETABOLARE
di Dott. Claudio Secci

SINDROME DEL PIRIFORME

Il muscolo piriforme è un muscolo pelvi-trocanterico, situato al di sotto dei glutei. Durante il suo decorso, prende contatto con il nervo sciatico, può essere localizzato anteriormente al muscolo o, nel 15% dei soggetti, all’interno del corpo muscolare stesso.

Per sindrome del piriforme si intende un disturbo doloroso che compare quando il muscolo piriforme ipertonico entra in conflitto con il nervo sciatico.

La sintomatologia è simile alla sciatalgia da ernia discale, con dolore al gluteo e alla parte posteriore e/o laterale della coscia, talvolta anche della gamba, accompagnato da parestesie e intorpidimento dell’arto inferiore omolaterale.

La contrattura del muscolo piriforme può essere dovuta a traumi o microtraumatismi ripetuti, a eterometria degli arti inferiori, a iperlordosi o scoliosi lombare, ad alterazioni posturali.