Procedure terapeutiche.
Scopri le procedure terapeutiche per le patologie.
Nuovi articoli a riguardo
Elettrolisi Percutanea: video informativi per il paziente
Che cos’è e come funziona l’elettrolisi percutanea.
Gestione delle tendinopatie e fisioterapia. Come funziona l’elettrolisi percutanea e come gestire la stimolazione.
Quattro video informativi per il paziente e l’operatore a cura del Dott. Marco Di Gesù.
Agopuntura antalgica
È la più conosciuta riflessoterapia nonché insieme di tecniche diagnostiche o terapeutiche che si basa sull’impiego di stimoli di varia natura per scatenare dei riflessi con valenza terapeutica.
Per riflessoterapia agopunturale si intende la pratica dell’agopuntura come riflessologia pertanto secondo i canoni della medicina scientifica e non secondo la teoria energetica tradizionale dei meridiani (classica dei cinesi), basata sulla fisiologia, la patologia generale e la clinica della medicina ufficiale.
Dry needling
La tecnica del Dry Needling fonda le sue basi sul trattamento infiltrativo dei Trigger Point. Diversi studi, grazie all’osservazione clinica, hanno evidenziato come il rilassamento, e l’azione antalgica sui Trigger Point dipendesse non tanto dalla sostanza iniettata, ma dall’accuratezza con cui vengono inseriti gli aghi.
Di Gesù: Litoclasia, Osteoclasia, Barbotage, TPE? Proviamo a far chiarezza.
Una procedura terapeutica cara alla Fisiatria Interventistica per il trattamento delle calcificazioni di spalla (e non solo), ma tanti nomi per definirla, con il rischio di far confusione. Proviamo a far chiarezza con il Dott. Marco Di Gesù.
L’acido ialuronico e i suoi campi di applicazione
È una sostanza presente in elevate concentrazioni nel liquido sinoviale delle articolazioni e nella cartilagine articolare. Le infiltrazioni sono utili in caso di osteoartosi
Elettrolisi Percutanea (USGET): trattamento mini-invasivo per le tendinopatie
Si tratta di un trattamento che, in Italia, viene svolto da chi possiede la laurea in Medicina e Chirurgia e richiede una buona padronanza dell’utilizzo dell’ecografo. Sviluppata dagli inizi degli anni 2000
Ciraulo: “Mesoterapia, ottima strategia per il fisiatra”
È un’efficace scelta terapeutica soprattutto per il trattamento del dolore nelle riacutizzazioni artritiche/artrosiche polidistrettuali, alle piccole articolazioni di mani e piedi, nelle cervicalgie e in molti altri disturbi
Litoclasia percutanea ecoguidata: come eseguirla
La procedura è tipicamente adoperata per la tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori. Nella maggior parte dei casi il tendine affetto è il sovraspinato
Denaro: “Infiltrazioni all’anca: benefici immediati”
Il fisiatra e reumatologo, referente scientifico dell’Ason dice: “Gli effetti positivi dell’acido ialuronico si avvertono già dalla prima iniezione e si mantengono per i sei mesi successivi”
Notarnicola: “Ecco le best practice per le onde d’urto”
La presidente della Società Italiana di Terapia con Onde d’Urto fa il punto su questa metodica che ha molte indicazioni muscolo-scheletriche e si sta aprendo a scenari nuovi e interessanti
PUBALGIA (SINDROME RETTO-ADDUTTORIA)
È una patologia la cui epidemiologia resta poco chiara, ma diverse evidenze hanno dimostrato come la sindrome retto-adduttoria sia maggiormente comune in Europa, a causa della maggiore popolarità del gioco del calcio
SINDROME CELLULO-TENO-PERIOSTEO-MIALGICA
Si tratta di una patologia ancora abbastanza sconosciuta, cosa che fa sì che sia molto sottostimata. Come diagnosticarla e trattarla con successo
MESOTERAPIA O INTRADERMOTERAPIA DISTRETTUALE
È la somministrazione nel derma di farmaci o sostanze attive. Indicata nelle sindromi dolorose loco-regionali osteo articolari e muscolo tendinee infiammatorie, degenerative e post traumatiche
NEUROLISI CON RADIOFREQUENZA RAFFREDDATA DEI NERVI GENICOLATI
Questa opzione terapeutica è alternativa all’intervento chirurgico di protesi al ginocchio e viene utilizzata nel pazienti che non possono essere sottoposti all’operazione
LA PROLOTERAPIA
È una terapia infiltrativa utilizzata per il trattamento del dolore muscolo-scheletrico cronico associato ai traumi distorsivi ed alle tendinopatie
INFILTRAZIONE INTRARTICOLARE DELLA SPALLA “MANU MEDICA” NON ECOGUIDATA
di Salvatore Minnella
Questa procedura viene utilizzata come tecnica diagnostico-terapeutica invasiva locale da più di trent’anni, ma col tempo si è sempre più affinata
OZONOTERAPIA
di A. Fusco e C. Attanasi
La tecnica consiste nell’uso di una miscela di ossigeno ed ozono per scopi terapeutici: esistono diverse modalità di somministrazione a seconda della patologia
TRATTAMENTO MININVASIVO ECOGUIDATO PER LA CAPSULITE ADESIVA
di Valerio Amico
Si tratta di una condizione clinica comune e disabilitante, caratterizzata da dolore e progressiva diminuzione della capacità di muovere la spalla fino all’immobilità della stessa
ONDE D’URTO FOCALI ECOGUIDATE
di Antonio Nigito
La litotrissia nasce nel 1971 per la frantumazione dei calcoli renali e solo dagli anni ’90 è stata utilizzata in ortopedia nelle patologie dei tessuti muscolo-scheletrici
INFILTRAZIONE ECOGUIDATA/ECOASSISTITA DELL’ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE
di Alessandro Cerino
L’indicazione principale è l’osteoartrosi che costituisce la causa più comune di dolore a carico della regione coxo-femorale nell’adulto, particolarmente fra gli anziani
RIFLESSOLOGIA AGOPUNTURALE
di Fabrizio Giaconia
Le basi teoriche dell’agopuntura classica risalgono a circa 2.000 anni fa, epoca nella quale fisica, chimica, anatomia e fisiologia non spiegavano i fenomeni riflessoterapici
LA TERAPIA MANUALE
di Roberto Morello
Questo tipo di tecnica deve essere eseguita esclusivamente da un medico ed essere preceduta dalla formulazione di una diagnosi ben precisa