Trattamenti Eco-guidati
Trattamenti Eco-guidati
Tra i trattamenti che si eseguono negli ambulatori di fisiatria interventistica, la Litoclasia Percutanea Ecoguidata rappresenta il chiaro esempio dell’utilità dell’ecografo nella gestione di una comune patologia, la tendinopatia calcifica di spalla. La Litoclasia, chiamata anche Needling o Barbotage, rappresenta, ad oggi, una valida opzione terapeutica, mininvasiva, della patologia calcifica di spalla. Viene normalmente eseguita da due operatori: il primo guida la procedura tramite monitoraggio costante ecografico; il secondo operatore esegue il lavaggio delle calcificazioni adoperando della soluzione fisiologica.Il lavaggio viene preceduto da un’anestesia locale iniettata sempre sotto monitoraggio ecografico.
Per alcune articolazioni (l’anca, ad esempio) è indispensabile utilizzare l’ecografo quando si procede a un’infiltrazione endoarticolare.
In tutti i casi in cui, comunque, si sceglie di eseguire un’infiltrazione, l’ecografo rappresenta un valido aiuto che consente di:
attuare un monitoraggio “in diretta” del percorso dell’ago che attraversa i tessuti
essere sicuri che l’infiltrazione vada “a segno” (le sostanza iniettate, spesso, sono terapeutiche se iniettate esattamente in posti ben precisi);
ridurre drasticamente i rischi che con l’ago si danneggino tessuti (vasi, nervi o superfici ossee).
In molti casi, l’ecografo consente una precisa e sicura valutazione di raccolte fluide da aspirare (artocentesi, bursicentesi, aspirazioni di cisti).
È per tale motivo che, quando possibile, le infiltrazioni ecoguidate sono da preferire alle infiltrazioni “a mano libera”.
L’ecografo consente, altresì, di monitorare l’evoluzione di un processo patologico (lesione muscolare, sofferenza tendinea, etc) durante il percorso riabilitativo.
Litoclasia Percutanea Ecoguidata
Tra i trattamenti che si eseguono negli ambulatori di fisiatria interventistica, la Litoclasia Percutanea Ecoguidata rappresenta il chiaro esempio dell’utilità dell’ecografo nella gestione di una comune patologia, la tendinopatia calcifica di spalla.
La Litoclasia, chiamata anche Needling o Barbotage, rappresenta, ad oggi, una valida opzione terapeutica, mininvasiva, della patologia calcifica di spalla.
Viene normalmente eseguita da due operatori: il primo guida la procedura tramite monitoraggio costante ecografico; il secondo operatore esegue il lavaggio delle calcificazioni adoperando della soluzione fisiologica.Il lavaggio viene preceduto da un’anestesia locale iniettata sempre sotto monitoraggio ecografico.
Di Gesù: Litoclasia, Osteoclasia, Barbotage, TPE? Proviamo a far chiarezza.
Una procedura terapeutica cara alla Fisiatria Interventistica per il trattamento delle calcificazioni di spalla (e non solo), ma tanti nomi per definirla, con il rischio di far confusione. Proviamo a far chiarezza con il Dott. Marco Di Gesù.
Litoclasia percutanea ecoguidata: come eseguirla
La procedura è tipicamente adoperata per la tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori. Nella maggior parte dei casi il tendine affetto è il sovraspinato
Denaro: “Infiltrazioni all’anca: benefici immediati”
Il fisiatra e reumatologo, referente scientifico dell’Ason dice: “Gli effetti positivi dell’acido ialuronico si avvertono già dalla prima iniezione e si mantengono per i sei mesi successivi”
TRATTAMENTO MININVASIVO ECOGUIDATO PER LA CAPSULITE ADESIVA
di Valerio Amico
Si tratta di una condizione clinica comune e disabilitante, caratterizzata da dolore e progressiva diminuzione della capacità di muovere la spalla fino all’immobilità della stessa
ONDE D’URTO FOCALI ECOGUIDATE
di Antonio Nigito
La litotrissia nasce nel 1971 per la frantumazione dei calcoli renali e solo dagli anni ’90 è stata utilizzata in ortopedia nelle patologie dei tessuti muscolo-scheletrici
INFILTRAZIONE ECOGUIDATA/ECOASSISTITA DELL’ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE
di Alessandro Cerino
L’indicazione principale è l’osteoartrosi che costituisce la causa più comune di dolore a carico della regione coxo-femorale nell’adulto, particolarmente fra gli anziani