Elettrolisi Percutanea
Elettrolisi Percutanea
È una tecnica mininvasiva che prevede l’inserimento di un ago all’interno della struttura tendinea sofferente, sotto monitoraggio ecografico.
L’utilizzo di microcorrenti è finalizzato a stimolare il tessuto del tendine a una guarigione spontanea da aree micolesionali o degenerative. Tramite un fenomeno chimico (l’elettrolisi, per l’appunto), viene generato un processo infiammatorio locale al fine di indurre il tendine a una guarigione spontanea.
L’elettrolisi percutanea è indicata nel trattamento dei seguenti tendini:
rotuleo (ginocchio);
sovraspinato (spalla);
fascia plantare (piede);
tendini epicondiloidei (gomito);
tendine d’Achille.
Elettrolisi Percutanea: video informativi per il paziente
Che cos’è e come funziona l’elettrolisi percutanea.
Gestione delle tendinopatie e fisioterapia. Come funziona l’elettrolisi percutanea e come gestire la stimolazione.
Quattro video informativi per il paziente e l’operatore a cura del Dott. Marco Di Gesù.
Elettrolisi Percutanea (USGET): trattamento mini-invasivo per le tendinopatie
Si tratta di un trattamento che, in Italia, viene svolto da chi possiede la laurea in Medicina e Chirurgia e richiede una buona padronanza dell’utilizzo dell’ecografo. Sviluppata dagli inizi degli anni 2000