Onde d'urto
Onde d’urto
Le onde d’urto focali (extracorporeal shockwave therapy) rappresentano un valido strumento terapeutico per la gestione di numerose patologie muscoloscheletriche e tendinee. Le onde d’urto agiscono mediante un meccanismo di cavitazione in grado di indurre effetti su dolore e infiammazione.
Trovano il principale campo di applicazione nelle tendinopatie calcifiche (calcificazioni intra- o peritendinee), ma tra le più comuni indicazioni si trovano anche:
mancato consolidamento di fratture ossee o anomale consolidazioni (pseudoartrosi);
fratture da stress e osteonecrosi;
tendinopatie inserzionali;
fascite plantare.
In ambito di fisiatria interventistica, le onde d’urto sono un approccio non invasivo perfettamente integrabile nel contesto del percorso riabilitativo.
Notarnicola: “Ecco le best practice per le onde d’urto”
La presidente della Società Italiana di Terapia con Onde d’Urto fa il punto su questa metodica che ha molte indicazioni muscolo-scheletriche e si sta aprendo a scenari nuovi e interessanti
ONDE D’URTO FOCALI ECOGUIDATE
di Antonio Nigito
La litotrissia nasce nel 1971 per la frantumazione dei calcoli renali e solo dagli anni ’90 è stata utilizzata in ortopedia nelle patologie dei tessuti muscolo-scheletrici