Sarcopenia

  1. Introduzione
  2. Epidemiologia
  3. Sintomi
  4. Cause
  5. Diagnosi

Introduzione

Il termine Sarcopenia deriva dal greco e significa letteralmente “perdita di carne”, introdotto inizialmente nel 1989, il suo inserimento nell’ICD è avvenuto solo nel 2016 e tuttora la sua definizione clinica e diagnostica non gode di un consenso univoco.

Con Sarcopenia si intende la perdita di massa e funzionalità muscolare correlata all’avanzamento dell’età. L’insorgenza può avere luogo già dalla quarta decade e gioca un ruolo cruciale nel peggioramento delle condizioni di salute e nello sviluppo di disabilità nei pazienti più anziani.

Durante l’invecchiamento si assiste a una perdita di massa muscolare che in media arriva al 70% del suo picco massimo durante l’ottava decade. Questa diminuzione è principalmente dovuta all’atrofia e perdita di fibre muscolari di tipo II che a loro volta sarebbero determinate dalla progressiva deplezione di motoneuroni, senza adeguata reinnervazione da parte delle fibre rimanenti. 

Epidemiologia

La scarsa specificità del quadro e l’esigua quantità di letteratura a riguardo costituiscono un limite per lo studio epidemiologico di questa condizione. L’incidenza della sarcopenia dopo la permanenza in ospedale sembra essere relativamente comune: il 14,7% dei pazienti negativi all’ingresso è positivo alla dimissione.
La prevalenza della sarcopenia può arrivare al 29% nei pazienti non ospedalizzati e fino al 32,8% in contesti ospedalieri.

Tra i fattori di rischio i principali abbiamo:   

  • Nutrizionali
  • Da inattività (allettamento, immobilità, decondizionamento)
  • Scarsa attività fisica e sedentarietà
  • Ospedalizzazione
  • Obesità (Sarcopenic Obesity)
  • Patologie dell’apparato muscoloscheletrico
  • Patologie cardiovascolari
  • Disturbi di natura endocrina
  • Disturbi neurologici
  • Patologie neoplastiche
  • Epatopatie
  • Nefropatie

Inoltre ricerche tutt’ora in corso, suggeriscono che abbia una forte correlazione con il COVID-19 e possa essere parte integrante della Sindrome Post-COVID. 

Manifestazioni cliniche

Il quadro sintomatico è insidioso e aspecifico, di fatto i due principali epifenomeni della sarcopenia sono la progressiva perdita di massa muscolare e la contestuale diminuzione della forza (dinapenia). Alcuni studi però suggeriscono che i quadri di sarcopenia possano essere associati ad aumentato rischio di cadute e fratture, decadimento cognitivo e aumento della mortalità.

Diagnosi di Sarcopenia

La mancanza di criteri condivisi per l’identificazione e la diagnosi della sarcopenia rappresenta un ostacolo per la valutazione accurata di prevalenza, prevenzione, prognosi ed efficacia del trattamento.

All’inizio del 2021 un sottogruppo di interesse della ISarcoPRM ha proposto un nuovo algoritmo diagnostico che si serve di un test rapido, oggettivo e sicuro per il paziente, oltre a dare la possibilità al clinico di effettuare la diagnosi prima dell’insorgere delle complicanze.

La diagnosi si basa soprattutto sull’esame ecografico dei muscoli della loggia anteriore della coscia. Lo specialista, tramite l’uso della sonda ecografica, può valutare lo spessore del muscolo e rapportarlo all’indice di massa corporea del paziente. Contestualmente il medico può eseguire una valutazione ecografica qualitativa del tessuto muscolare, in cerca di eventuali reperti suggestivi di fibrosi o lesioni.
L’integrazione di questo dato con altri semplici test funzionali permette una diagnosi efficace e precoce.

Confronto ecografico

Esame ecografico di un Paziente con Sarcopenia
Paziente con Sarcopenia
Esame ecografico di un Paziente sano
Paziente sano

Trattamento

L’approccio combinato di esercizio fisico specifico e supplemento nutrizionale mirato sembra essere quello più utilizzato e con maggiori evidenze a favore in letteratura.

L’attività fisica deve essere coordinata da un medico specializzato secondo i protocolli aggiornati, eseguita in ambienti protetti e sotto la supervisione di professionisti della riabilitazione.

Non è ancora stato individuato un trattamento farmacologico specifico per la sarcopenia

References: 

  • Cruz-Jentoft AJ, Sayer AA. Sarcopenia. Lancet. 2019 Jun 29;393(10191):2636-2646. doi: 10.1016/S0140-6736(19)31138-9. Epub 2019 Jun 3. Erratum in: Lancet. 2019 Jun 29;393(10191):2590. PMID: 31171417.
  • Kara M, Kaymak B, Frontera W, Ata AM, Ricci V, Ekiz T, Chang KV, Han DS, Michail X, Quittan M, Lim JY, Bean JF, Franchignoni F, Özçakar L. Diagnosing sarcopenia: Functional perspectives and a new algorithm from the ISarcoPRM. J Rehabil Med. 2021 Jun 21;53(6):jrm00209. doi: 10.2340/16501977-2851. PMID: 34121127. 
  • Martone AM, Bianchi L, Abete P, Bellelli G, Bo M, Cherubini A, Corica F, Di Bari M, Maggio M, Manca GM, Marzetti E, Rizzo MR, Rossi A, Volpato S, Landi F. The incidence of sarcopenia among hospitalized older patients: results from the Glisten study. J Cachexia Sarcopenia Muscle. 2017 Dec;8(6):907-914. doi: 10.1002/jcsm.12224. Epub 2017 Sep 14. PMID: 28913934; PMCID: PMC5700449.
  • Kirwan R, McCullough D, Butler T, Perez de Heredia F, Davies IG, Stewart C. Sarcopenia during COVID-19 lockdown restrictions: long-term health effects of short-term muscle loss. Geroscience. 2020 Dec;42(6):1547-1578. doi: 10.1007/s11357-020-00272-3. Epub 2020 Oct 1. PMID: 33001410; PMCID: PMC7528158.
  • Lexell J, Henriksson-Larsén K, Winblad B, Sjöström M. Distribution of different fiber types in human skeletal muscles: effects of aging studied in whole muscle cross sections. Muscle Nerve. 1983 Oct;6(8):588-95. doi: 10.1002/mus.880060809. PMID: 6646161
  • Agostini F, Bernetti A, Di Giacomo G, Viva MG, Paoloni M, Mangone M, Santilli V, Masiero S. Rehabilitative Good Practices in the Treatment of Sarcopenia: A Narrative Review. Am J Phys Med Rehabil. 2021 Mar 1;100(3):280-287. doi: 10.1097/PHM.0000000000001572. PMID: 33595941.

Autore

Articoli simili