Radicolopatia
Il quadro clinico è caratterizzato da dolore ed alterazioni sensitivo-motorie che si irradiano lungo il decorso di una radice spinale che interessa uno o entrambi gli arti superiori o quelli inferiori
Il quadro clinico è caratterizzato da dolore ed alterazioni sensitivo-motorie che si irradiano lungo il decorso di una radice spinale che interessa uno o entrambi gli arti superiori o quelli inferiori
In fase acuta è caratterizzata clinicamente da dolore lancinante a carico della porzione mediale del ginocchio ed è associata a rigidità articolare, specialmente nei movimenti di estensione.
La Sindrome Dolorosa del Grande Trocantere si presenta tipicamente come dolore cronico e persistente a livello dell’anca laterale che può irradiarsi al gluteo, lungo la regione laterale della coscia fino al ginocchio, e occasionalmente sotto il ginocchio.
Tra le affezioni del piede, è uno dei motivi per i quali più frequentemente ci si rivolge al medico fisiatra. Si tratta di un dolore evocato durante il cammino o al semplice appoggio
È legata alla disfunzione dell’articolazione tra rotula e femore e il sintomo principale è il dolore nella parte anteriore del ginocchio. Colpisce molto spesso sportivi e donne
Si stima che alla base della patologia vi sia una combinazione di fattori estrinseci (anatomici o biomeccanici) e intrinseci (variazioni della struttura tendinea legati a età , vascolarizzazione, sovraccarico o fattori genetici, ormonali, etc)
Molto spesso sta alla base di una metatarsalgia, provocata da uno squilibrio biomeccanico che si traduce in un sovraccarico sulla regione avampodalica
Normalmente è causata da un uso eccessivo dell’arto, come spesso avviene in sport come il tennis o in alcune professioni. Può anche essere dovuta a una degenerazione durante il normale processo di invecchiamento
End of content
End of content
acido ialuronico anca artrosi borsite capsulite dita dolore ecoguidate ernia fisiatra ginocchio gonartrosi impingement infiltrazioni intervista mano news patologie piede schiena spalla tendinopatia